(Varese, 15 Dicembre) Per la riqualificazione dell'area stazioni
di Varese c'è una soluzione condivisa da tutti i soggetti
interessati. E' quella contenuta nel nuovo Masterplan 2011,
discusso dal Collegio di Vigilanza dell'Accordo di programma
(dando così il via alle procedure amministrative per realizzare
l'iniziativa), e presentato oggi pomeriggio nella sede
territoriale della Regione Lombardia.
"Siamo tutti d'accordo - ha annunciato l'assessore regionale
alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo - c'è oggi
un'ipotesi condivisa da tutto il Collegio di Vigilanza. Un
Masterplan che unisce la vocazione pubblica, residenziale e
terziaria al servizio della Varese del futuro". "Varese - ha
proseguito Cattaneo - avrà non solo una nuova stazione, ma un
polo della mobilità e dello sviluppo sostenibile, dove si
incontrano trasporti e servizi avanzati. Grazie a questo
progetto Varese sarà pronta ad accogliere le novità che si
avranno con l'Arcisate-Stabio e che la faranno diventare un nodo
ferroviario importante di una linea internazionale connessa,
attraverso il Gottardo, direttamente al cuore dell'Europa".
I PARTECIPANTI ALL'INCONTRO - All'incontro hanno preso parte,
oltre all'assessore Cattaneo, il sindaco di Varese Attilio
Fontana, insieme al vice sindaco Carlo Baroni e all'assessore
comunale all'Urbanistica Fabio Binelli, l'assessore al
Territorio della Provincia di Varese Piero Galparoli, il
presidente di FerrovieNord Carlo Malugani e i tecnici di RFI,
Ferrovienord e Infrastrutture Lombarde.
IL PLAUSO DEL SINDACO FONTANA - "Grande soddisfazione" è stata
espressa dal sindaco Attilio Fontana, il quale ha affermato che
"si è arrivati a una soluzione attraverso la condivisione di un
Masterplan meno impattante sulla città di Varese e che quindi
potrà essere meglio apprezzato dai cittadini".
LE AREE INTERESSATE - Sono quelle comprese tra piazzale Trento e
piazzale Trieste: si razionalizzerà il nodo del trasporto
pubblico locale con gli edifici su piazzale Kennedy tra
Ferrovienord e RFI e si completerà così quella parte di Varese
che è tuttora solo nell'immaginario collettivo, mentre nella
fruizione quotidiana rappresenta un vuoto.
IL PROGETTO IN 4 CAPISALDI - Il progetto si sviluppa secondo 4
capisaldi.
1) Riqualificazione e potenziamento del trasporto su ferro
attraverso la realizzazione di un nuovo edificio pubblico e
delle relative connessioni, di forte valenza urbana, in grado di
generare un nuovo assetto spaziale in cui l'infrastruttura
diventa parte qualificante del disegno urbano;
2) realizzazione di un nuovo spazio pubblico su piazzale Kennedy
in grado di ri-connettere le parti della città fino a oggi
divise dal vuoto urbano dell'attuale piazzale e dal rilevato
ferroviario e costituire un valido attestamento per la promenade
fra il nuovo teatro Repubblica e la stazione;
3) attuare un nuovo modello insediativo capace di integrare
servizi, residenza, terziario avanzato, energie e mobilità
sostenibili
4) affermare un nuovo concetto di mobilità urbana attraverso le
strutture per il TPL urbano ed extraurbano, la mobilità su gomma
privata, il bike&car sharing, la mobilità ciclopedonale.
ACCORDO DI PROGRAMMA/SCHEDA
Indice di edificabilità massimo: 1,2 mq/mq
Aree Enti sottoscrittori AdP:
- superficie territoriale: 100.000 mq c.a.
- edificabilità: 55.000 - 65.000 mq
Aree private comprese nell'area:
- superficie territoriale: 400.000 mq
Valore delle opere da realizzare:
- valore delle opere a vocazione pubblica: 31 milioni di euro
circa (Aree FS, Aree FN e aree Comune)
- 12,1 milioni di euro il valore delle opere ferroviarie:
opere ferroviarie per FN: 5.168.664 euro
opere ferroviarie per RFI: 6.958.335 euro
Avvio gara pubblica: gennaio 2013;
Avvio di tutte le opere entro novembre 2013;
Completamento opere ferroviarie entro aprile 2015;
Completamento di tutte le opere entro 2018.