(Origgio/Va, 16 Dicembre) "Con l'inaugurazione dello svincolo di
Origgio-Uboldo ci troviamo davanti a un altro fatto concreto: un
intervento importante per migliorare la viabilità locale, ma che
contribuisce anche alla viabilità autostradale e che è parte del
più grande progetto di realizzazione della terza corsia della
A9".
Con queste parole l'assessore alle Infrastrutture e Mobilità
della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha 'salutato' il
taglio del nastro dello svincolo di Uboldo-Origgio e dei tre
chilometri dell'autostrada A9 Milano-Como ampliati a tre corsie
(in entrambe le direzioni) per la tratta tra l'interconnessione
di Lainate e lo svincolo.
Erano presenti anche Mauro Coletta, direttore dell'Ispettorato
di Vigilanza per le Concessioni Autostradali
ANAS, e Gennarino Tozzi, condirettore generale Sviluppo Rete
Autostrade per l'Italia.
"Oggi dimostriamo come lo spirito di cooperazione tra Enti e
società - ha spiegato Cattaneo - sia fondamentale per accelerare
le fasi di progettazione, rimuovere le interferenze, aprire i
cantieri, risolvere le criticità, con la concertazione e il
confronto, terminando addirittura i lavori con mesi di
anticipo".
QUINTA CORSIA DELLA A8 - La sua realizzazione, prevista
nell'ambito dell'opera al termine di questo cantiere,
"consentirebbe di mantenere l'attuale livello occupazionale
(circa 250 persone tra cantiere e indotto) - ha rilevato
l'assessore - un aspetto che, in questa difficile congiuntura
economica, è tutt'altro che secondario per le sue ricadute
sociali. Attualmente è in corso la valutazione di impatto
ambientale nazionale ed è prevista la delibera regionale per la
compatibilità ambientale dell'opera entro fine anno. Su questo
fronte siamo impegnati per garantire il rispetto dei tempi, così
come non è mai venuta meno l'attenzione sulle procedure relative
agli altri interventi programmati da Autostrade per l'Italia e
condivisi dalla Regione: la quarta corsia dinamica della A4, per
la quale abbiamo espresso il parere sulla compatibilità
ambientale e la tratta di competenza della Rho-Monza".
IL POTENZIAMENTO DELL'A9 - L'intervento prevede che l'autostrada
A9 sia a 3 corsie dall'interconnessione di Lainate con la A8
allo svincolo di Como Sud.
TERRITORIO INTERESSATO - L'opera interessa, in provincia di
Como, i Comuni di: Turate, Lomazzo, Guanzate, Cadorago,
Cirimido, Cassina Rizzardi, Fino Mornasco, Luisago,
Villaguardia, Grandate, Montano Lucino e Como; in provincia di
Varese: Origgio, Uboldo, Gerenzano e Saronno; in provincia di
Milano: Lainate.
CARATTERISTICHE - L'intervento si sviluppa su circa 23
chilometri dell'attuale autostrada A9 e, nell'ambito dell'opera,
sono previsti:
- la ridefinizione dell'interconnessione di Lainate con
l'autostrada A8 Milano-Varese;
- la realizzazione dei nuovi svincoli di Saronno sud, compatto e
con cavalcavia autostradale (progetto pubblicato a febbraio
2007), e di Lomazzo Sud (Novedratese-SP32);
- l'adeguamento degli svincoli esistenti di Saronno, Turate,
Lomazzo, Fino Mornasco, Como sud e delle rampe in corrispondenza
delle aree di servizio Lario;
- l'installazione di 13 chilometri di barriere antirumore;
- la realizzazione della 5a corsia Lainate-Milano
dell'Autostrada A8, come prescrizione del progetto della terza
corsia A9;
- la terza corsia in direzione Como (tratta Grandate-Como sud,
presenza Condominio "Giovio"), inserita nelle somme a
disposizione, in modo da rinviarne l'eventuale attuazione, pur
avendo approvato il progetto completo;
COSTI - La spesa prevista è di 426 milioni di euro, di cui 70
per l'ampliamento a cinque corsie dell'Autostrada A8
Lainate-Milano.
TEMPI - Confermata l'apertura al traffico delle tre corsie in
carreggiata Nord per maggio 2012, in anticipo di 18 mesi
rispetto alle originarie previsioni, e delle tre corsie in
carreggiata Sud per l'esodo estivo del 2012, in anticipo di 17
mesi rispetto alle originarie previsioni.
Il 20 dicembre prossimo verrà aperta al traffico anche la
sottovia Misinto-Turate.
BENEFICI - L'intervento permette di ridurre lo stato di
congestione del tratto autostradale interessato dall'ampliamento
(i volumi di traffico attuali si attestano mediamente da circa
54.000 a 115.000 veicoli bidirezionali equivalenti giornalieri
tra Como e l'innesto con la A8 Milano - Varese), con frequenti
problemi di rallentamento e incolonnamento. La realizzazione
della progetto porterà a un aumento del livello di servizio
dell'autostrada e del livello di sicurezza a seguito
dell'adeguamento delle carreggiate alle nuove norme di
progettazione, nonché alla riduzione dell'impatto ambientale a
seguito del maggior scorrimento del traffico.