(Milano, 31 Luglio) "Regione Lombardia è impegnata, affinché
Anas rispetti i propri impegni e realizzi quanto prima il
raccordo autostradale della Val Trompia, recuperando un ritardo
inaccettabile".
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità
Raffaele Cattaneo ha risposto, in Consiglio regionale, a
un'interrogazione dei consiglieri Parolini, Alboni, Azzi,
Puricelli e Sala, che hanno chiesto notizie circa l'avvio di
questa opera progettata otto anni fa, ma i cui lavori non sono
mai iniziati.
"Ieri - ha spiegato Cattaneo - ho scritto ad Anas,
sollecitandola a individuare una soluzione condivisa, che
garantisca l'avvio dei lavori nel minor tempo possibile".
L'assessore ha ricordato di avere segnalato più volte la
questione ad Anas, nel corso di incontri periodici e in una
lettera inviata all'amministratore unico Pietro Ciucci, con
l'obiettivo di prendere una decisione sull'opera, rimarcando le
questioni legate alle procedure già svolte e alla necessità di
procedere tempestivamente all'avvio dei lavori dello stralcio
Concesio - Sarezzo.
"Il progetto definitivo - ha proseguito Cattaneo - è stato
approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione
economica (Cipe) nel 2004, mentre quello esecutivo ha avuto il
via libera nel 2005, quindi questa infrastruttura avrebbe dovuto
già essere realizzata. In base alle informazioni in nostro
possesso risulta che Anas sta valutando se riportare al Cipe il
progetto, per riapprovarlo a livello di definitivo,
aggiornandone i costi e rinnovando i vincoli di pubblica
utilità. Questa è una soluzione per la quale saranno necessari
altri sei mesi, ma che Regione Lombardia si sente di approvare
in quanto ritiene sia l'unica in grado di dare una garanzia di
certezza della procedura e dei tempi di completamento dei
lavori".
SCHEDA DELL'OPERA - Il raccordo autostradale collega la A4 con
la Val Trompia e ha una configurazione a "Y rovesciata" con tre
tronchi principali:
1) Ospitaletto-Concesio (12,6 km): adeguamento dell'attuale
strada provinciale 19 e di tutte le intersezioni con la
viabilità esistente;
2) Concesio-Sarezzo-Lumezzane (13,8 km): nuovo tratto
autostradale a pedaggio, caratterizzato da un susseguirsi di
gallerie e viadotti (riconducibili alla conformazione orografica
della zona, tra l'altro fortemente antropizzata), comprensivo
dello svincolo di Sarezzo;
3) Concesio-Brescia (7,5 km): realizzazione di una viabilità
superficiale a servizio urbano e di una sotterranea di
scorrimento da e per la Val Trompia; ammodernamento del
tracciato della tangenziale ovest di Brescia con il conseguente
adeguamento degli svincoli esistenti.
Con la realizzazione della tangenziale sud esterna di Brescia
(Corda Molle/SP19) si costituirà una sorta di anello stradale
intorno alla città di Brescia con la funzione di ridistribuire i
flussi di traffico su un'infrastruttura efficiente, scorrevole e
funzionale, tra l'altro, al collegamento con l'aeroporto di
Montichiari.
- I COSTI - Il costo complessivo dell'intervento ammonta a 769
milioni di euro, 251 dei quali per il tratto Sarezzo-Concesio.