(Milano, 31 Luglio) "La scuola di volo dell'Aeroclub Milano,
che ha sede presso l'aeroporto di Bresso, è tornata pienamente
operativa dal 10 luglio scorso con un certificato, rilasciato da
Enac, l'Ente nazionale dell'aviazione civile, che la abilita a
insegnare su una macchina in più rispetto a prima
dell'interruzione, avvenuta il 4 aprile scorso".
Lo ha confermato oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture
e Mobilità Raffaele Cattaneo, rispondendo, in Consiglio
regionale, al consigliere del Pd Franco Mirabelli.
La sospensione era stata richiesta dallo stesso Aeroclub di
Milano per problemi di organizzazione interna che però sono
stati risolti. L'interruzione è peraltro concisa con la
sospensione dell'attività dell'aeroporto per lo svolgimento
della 'Giornata mondiale delle famiglie', dalla fine di aprile
alla metà di giugno.
SITUAZIONE STRUTTURA AEROPORTUALE - In relazione al programma
complessivo di riorganizzazione dell'aeroporto l'assessore ha
confermato che sono state completate le procedure
burocratico-ammnistrative per il passaggio al Parco Nord delle
aree non più funzionali all'attività aeroportuale attualmente in
capo a Enac. L'Ente per l'aviazione civile sta inoltre
riposizionando l'eliporto per l'elisoccorso nelle aree a
Nord-Est (più lontane dall'abitato) e completerà il prima
possibile le opere di recinzione.
"L'Enac - ha concluso Cattaneo - sta inoltre per avviare la gara
per un Piano di riassetto aeroportuale, visto che gli esiti
dello studio che la Provincia di Milano ha affidato al
Politecnico di Milano hanno evidenziato che non è possibile una
ricollocazione alternativa dell'aeroporto e hanno invece
mostrato che è opportuno un riposizionamento delle strutture
aeroportuali all'interno degli spazi attuali.