(Lecco, 12 Settembre) Buona notizia per i pendolari della tratta
Monza-Molteno-Lecco: questa mattina, infatti, sono entrati in
servizio due nuovi treni GTW Stadler, cui seguiranno, entro il
mese di ottobre, altri 9 convogli. All'inaugurazione hanno
partecipato gli assessori regionali alle Infrastrutture e
Mobilità Raffaele Cattaneo e alla Famiglia, Conciliazione,
Integrazione e Solidarietà sociale Giulio Boscagli, il
viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Roberto Castelli e
l'amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz. Presenti
anche i sindaci e i rappresentanti istituzionali del territorio.
Il nuovo materiale che viene attivato fa parte di una commessa
complessiva di 19 treni, per un investimento di 62,5 milioni di
euro, 8 dei quali sono già in servizio sulla Brescia-Iseo-Edolo.
"Prosegue il percorso di rinnovamento del materiale rotabile
sulle linee regionali lombarde - ha affermato Cattaneo -. Oggi
mettiamo in esercizio treni nuovi: un investimento ancora più
importante se pensiamo che questi 11 convogli vengono attivati
entro ottobre proprio in occasione dei 100 anni
dall'inaugurazione della linea. Una linea che è rifiorita grazie
a una forte azione politica di Regione Lombardia sul
miglioramento delle infrastrutture ferroviarie. Impegno che è
stato premiato da un incremento di passeggeri: i viaggiatori
infatti sono cresciuti del 57 per cento negli ultimi 10 anni,
passando dai 7.900 del 2001 ai 12.400 di oggi". L'assessore ha
inoltre ricordato che l'investimento è ancora più importante se
si pensa all'attuale scenario economico: "Nonostante i tagli
previsti dalle ultime manovre finanziarie, abbiamo continuato il
lavoro di miglioramento del servizio con investimenti concreti.
Oltre a non aver tagliato alcun servizio, abbiamo potenziato le
possibilità dei pendolari con nuove corse, continuando con ferma
decisione a impegnarci nel garantire un materiale rotabile più
nuovo e più pulito e confortevole. La manovra finanziaria
tuttavia delinea scenari inaccettabili, per i quali siamo pronti
anche a iniziative forti a tutela dei pendolari lombardi, per
non vedersi mettere le mani nelle tasche".
"Oggi inauguriamo un nuovo treno confortevole e pulito - ha
detto l'assessore Boscagli - ma c'è bisogno di un soprassalto di
civiltà da parte di tutti gli utenti perché rimanga così:
abbiamo un problema di risorse economiche, ma abbiamo anche
necessità di questa maggiore civiltà, che deve essere alla base
della concezione della convivenza comune e al modo di pensare
alla cosa pubblica".
RELAZIONI CON LA SVIZZERA - Questa mattina è stato avviato anche
un nuovo importante collegamento con Malpensa che accorcia le
distanze tra la Svizzera e lo scalo lombardo. Sulla linea
Bellinzona-Luino-Malpensa è attivo infatti un nuovo collegamento
con 2 corse al giorno effettuate da un treno Flirt (partenza da
Bellinzona ore 7.54 e arrivo a Malpensa 10.09; partenza da
Malpensa 17.51 ore e arrivo a Bellinzona ore 20.08). Da dicembre
il servizio sarà potenziato con l'attivazione di collegamenti
ogni 2 ore sull'intera relazione Italia-Svizzera verso lo scalo
varesino.
ALTRI SERVIZI ATTIVATI - Dal 5 settembre sulla linea
Milano-Seveso-Asso è stato inoltre attivato il servizio
Suburbano S2, che estende il collegamento del passante ogni 30
minuti nell'ora di punta del mattino (dalle 6.30 alle 9) e
nell'ora di punta del pomeriggio (a partire dalle 16). Sulla
linea Milano-Asso è stata attivata una corsa studenti,
aumentando l'arco di servizio di 1 ora al mattino e 1 ora alla
sera. Sulla linea Brescia-Iseo-Edolo è stata attivata una nuova
corsa dedicata agli studenti in partenza alle 13.05 da Rovato
per Bornato con corrispondenza per Iseo